OrganigrammaPRESIDENTE Simone Servetti VICE PRESIDENTI Francesco Paolo Console Fabrizio Montanari Marco Rizzieri RESPONSABILE COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Mattia Scifo TEAM MANAGER Stefano Torchio Pino Fichera SEGRETARIO SPORTIVO Luca Turco RESPONSABILE COMMERCIALE E MARKETING Andrea Bosso RESPONSABILE COMMERCIALE E MARKETING SUD ITALIA Sergio Priore RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE Vittorio Turino RESPONSABILE AREA TECNICA SETTORE GIOVANILE Sergio Grassi CAPO SCOUTING Danilo Jose Cappovilla OrganigrammaPRESIDENTE Simone Servetti VICE PRESIDENTI Francesco Paolo Console Fabrizio Montanari Marco Rizzieri RESPONSABILE COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Mattia Scifo TEAM MANAGER Stefano Torchio Pino Fichera SEGRETARIO SPORTIVO Luca Turco RESPONSABILE COMMERCIALE E MARKETING Andrea Bosso RESPONSABILE COMMERCIALE E MARKETING SUD ITALIA Sergio Priore RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE Vittorio Turino RESPONSABILE AREA TECNICA SETTORE GIOVANILE Sergio Grassi CAPO SCOUTING Danilo Jose Cappovilla Area ComunicazioneUFFICIO STAMPA Mattia Scifo FOTOGRAFO UFFICIALE Paolo Tavano SPEAKER STADIO Alessandro Morbelli Area ComunicazioneUFFICIO STAMPA Mattia Scifo FOTOGRAFO UFFICIALE Paolo Tavano SPEAKER STADIO Alessandro Morbelli Consiglio DirettivoSimone Servetti Francesco Paolo Console Fabrizio Montanari Consiglio DirettivoSimone Servetti Francesco Paolo Console Fabrizio Montanari
Una pagina di storia del calcio italiano
Dalla fondazione
Siamo ad ottobre del 1909: il Professor Raffaele Jaffe dell’Istituto Tecnico Leardi di Casale Monferrato mentre torna da una passeggiata incontra sul ponte del Po alcuni suoi studenti che si stanno recando a Caresana per una partita di calcio. Convinto dai ragazzi si unisce alla comitiva ed assiste alla gara che lo entusiasma talmente tanto da proporre ai fratelli Cavasonza e Gallina di rifondare la vecchia Robur nata nel 1904 e da poco tempo disciolta. Dopo alcune partitelle preparatorie il 18 dicembre nell’Aula 1 dell’Istituto Tecnico Leardi alle ore 17,15, all’assemblea a cui prese parte anche il Preside, venne perciò fondata una squadra con l’esplicito intento di contrapporsi alla Pro Vercelli. In quel periodo il nord-ovest del paese era il centro del nascente movimento calcistico italiano. Il Genoa, la Pro Vercelli e le squadre di Milano e Torino, erano all’epoca le squadre più competitive, e ben presto a questo gruppo vi si aggiunse anche il Casale, che venne ammesso alla Prima Categoria (la massima serie) nel 1911. Prima di esservi ammesso, però, il Casale militò per due stagioni nei campionati minori. Nel 1909-10 si iscrisse al campionato piemontese di Terza Categoria, che vinse. Dopo essersi aggiudicato nel mese di ottobre la “Coppa d’Argento” messa in palio a Caresana battendo prima la US Milanese ed in finale la Lambro di Milano 5-0, chiese l’ammissione alla Prima Categoria ma la F.I.G.C. gliela negò. Il Casale si iscrisse quindi alla Seconda Categoria, il secondo livello dell’epoca (a cui partecipavano soprattutto le squadre riserve). Nella stagione 1910-11 il Casale si classificò al secondo posto nel campionato piemontese di Seconda Categoria, mancando per un pelo la qualificazione al girone finale. Dopo un ottimo incontro contro l’Inter perso di misura 0-1 a marzo, il Professor Jaffe, diventato dirigente federale, chiese in Assemblea l’ammissione al massimo campionato. Il Consiglio Federale concedette un doppio test-match contro la Libertas di Milano: ottenendo un 1-1 a Casale il 24 settembre e vincendo 1-0 a Milano il 27 settembre, il Casale venne ammesso alla Prima Categoria. La stagione di esordio nel massimo livello fu difficile e la squadra nelle prime giornate collezionò soprattutto sconfitte: tuttavia nella seconda parte del torneo la squadra migliorò il suo rendimento, concludendo il girone nord-occidentale a dieci squadre al sesto posto. L’anno successivo entrò a pieno titolo tra le squadre più forti della penisola, chiudendo, dopo una lotta accanita con Torino e Piemonte F.C., il girone piemontese al secondo posto dietro soltanto alla Pro Vercelli e ottenendo una storica qualificazione al girone di finale dell’Italia settentrionale. Al girone finale il Casale trovò, oltre alla Pro Vercelli, anche Milan, Genoa e le venete Vicenza e Verona. Il Casale ottenne un buon quarto posto, dietro alla Pro Vercelli campione, a Genoa e Milan. Nel maggio 1913 il Casale divenne la prima squadra italiana a sconfiggere una squadra professionistica inglese, battendo il Reading col punteggio di 2-1. Il Reading, dopo quella sconfitta, andò comunque a vincere tutte le altre amichevoli del suo tour italiano, sconfiggendo il Genoa, il Milan, la Pro Vercelli e la Nazionale di calcio italiana.
<
Lo scudetto del 1914Dopo diversi rafforzamenti, nel 1913-14 i nerostellati ottennero il primo successo. Dopo il girone ligure-piemontese, infatti, riuscirono a qualificarsi, insieme al Genoa, al girone finale dell’Italia Settentrionale eliminando per un solo punto i rivali della Pro Vercelli, che così perdeva il titolo dopo tre successi di fila e sei finali consecutive. Nel girone finale dell’Italia Settentrionale, il Casale si trovò di fronte il Genoa, ma anche Internazionale e Juventus, che avevano a loro volta eliminato il Milan. Tuttavia nel girone a sei i nerostellati riuscirono a superare nell’ordine Genoa, Inter, Juventus, Vicenza e Hellas Verona. La finalissima nazionale fu contro la Lazio, vincitrice del campionato dell’Italia Centromeridionale, e i piemontesi si imposero sia all’andata che al ritorno, vincendo così il loro primo ed unico scudetto. <In massima serie: dalla Grande Guerra al 1934Dopo lo storico scudetto, il Casale non riuscì a ripetersi. Nella stagione 1914-15 riuscì a qualificarsi alle semifinali tramite il girone di qualificazione, ma fu eliminato nel girone di semifinale dal Genoa alla fine campione. Gli scontri diretti tra genoani e nerostellati terminarono in parità, ma al Casale risultò fatale una sconfitta inflittale dalla Juventus, che permise al Genoa di chiudere in testa il girone con soli due punti di vantaggio sul Casale. Il campionato non fu però portato al termine per via dell’entrata in guerra dell’Italia e fu solo nel 1919 che la FIGC decise di assegnare il titolo di Campione d’Italia al Genoa. Nel 1915-16, al posto del campionato, fu indetta la Coppa Federale e il Casale riuscì a vincere il proprio girone eliminatorio, ma si ritirò dalle finali dopo aver perso alla prima giornata contro la Juventus. Da allora a fino al 1919 l’attività fu sospesa per cause belliche, riprendendo solo nel 1919-20. Il Casale non era più l’ottima squadra del 1914, e se nel 1919-20 riuscì a qualificarsi ai gironi di semifinale, nei quali tuttavia non brillò chiudendo solo quarto, nel 1920-21 non riuscì nemmeno a passare le eliminatorie regionali: essendosi classificato al terzo posto nel girone B della Prima Categoria Piemontese, fu costretto agli spareggi per l’ammissione alle semifinali contro l’U.S. Torinese, ma dopo un primo pareggio ad oltranza dopo 145°, perse a Vercelli la ripetizione, venendo così precocemente eliminata. Il 24 luglio 1921, essendo stato respinto il Progetto Pozzo, piano di riforma dei campionati che prevedeva la riduzione delle squadre partecipanti al massimo torneo nell’Italia settentrionale a 24 società contro le 64 partecipanti nel 1920-21, il Casale si scisse insieme alle altre 23 maggiori società aderendo alla C.C.I.. Nel 1921-22, dunque, il Casale non disputò il campionato federale, ma quello CCI. La stagione terminò con un discreto sesto posto nel girone B della Prima Divisione C.C.I. Dopo la ricomposizione dello scisma, con il Compromesso Colombo, si stabilì che il campionato di Prima Divisione 1922-23 sarebbe stato a 36 squadre (suddivise in tre gironi), da ridursi però a 24 tramite la retrocessione di quattro squadre per girone. Il Casale riuscì a salvarsi, con un sesto posto nel girone A. Nei campionati successivi, pur salvandosi, non riuscì mai a lottare per la vittoria del campionato, raggiungendo al massimo il terzo posto nel girone A nella stagione 1924-25. Nel 1926, con la promulgazione della Carta di Viareggio, il Casale fu ammesso alla Divisione Nazionale, il nuovo campionato di massima serie finalmente unificante Nord e Sud nello stesso campionato (anche se per l’arretratezza del calcio meridionale le rappresentanti del sud furono solo 3 contro le 17 del nord). Al suo primo anno in Divisione Nazionale, il Casale disputò un buon torneo, sfiorando, con un 4º posto nel girone A, addirittura la qualificazione al girone finale a 6 squadre per l’assegnazione dello scudetto. Nella stagione successiva, i nerostellati migliorarono il loro rendimento, riuscendo a qualificarsi al girone finale a otto squadre: nelle Finali, ebbero però il poco gratificante ruolo di fanalino di coda del girone, chiudendo all’8° e all’ultimo posto, mentre lo scudetto venne vinto dal Torino capolista. Nell’estate 1928, nel frattempo, la FIGC, condotta dal gerarca fascista Arpinati, decise di rendere finalmente il campionato di massima serie a girone unico, scindendo la Divisione Nazionale in una Divisione Nazionale Serie A e in una Divisione Nazionale Serie B: per raggiungere questo obbiettivo, il Direttorio Federale ripescò d’ufficio numerose società di Prima Divisione in Divisione Nazionale, allargando la massima serie per la stagione 1928-29 ad addirittura 32 società; stabilì poi che il campionato di Divisione Nazionale 1928-29 sarebbe stato di qualificazione: le migliori otto classificate dei due gironi avrebbero partecipato al nuovo campionato di massima serie a girone unico (Divisione Nazionale Serie A a 16 squadre), quelle tra la nona e la quattordicesima posizione avrebbero formato il campionato di Divisione Nazionale Serie B, sempre a girone unico, mentre le ultime due di ogni girone sarebbero retrocesse nel nuovo campionato di terza serie, la Prima Divisione. Il Casale, tuttavia, non riuscì a qualificarsi alla Serie A, chiudendo il girone A soltanto al 10º posto e poco valse l’allargamento della Serie A a diciotto squadre, dato che non aveva concluso il torneo al nono posto. La permanenza in Serie B durò tuttavia soltanto una stagione: vincendo il torneo cadetto 1929-30, ritornò in Serie A, dopo appena una stagione di astinenza. Il primo campionato di A a girone unico disputato dai nerostellati fu negativo con un pessimo 16º posto e il ritorno tra i cadetti sfiorato per un soffio. Dopo una stagione più discreta (12º posto in Serie A), il Casale sfiorò ancora una volta la retrocessione in B nella stagione 1932-33, in cui si salvò per un pelo con un altro pessimo 16º posto. La retrocessione fu però solo rimandata di un anno: al termine del torneo 1933-34, con un 18º e ultimo posto, fu retrocesso in Serie B. Da allora, i casalesi non riuscirono più a tornare in A. <Sali e scendi: dal 1934 al 1943Una volta ritornati tra i cadetti, i nerostellati non riuscirono più a ritornare in A, anzi: conobbero un declino preoccupante. Nella stagione 1934-35, con un disastroso 12º posto nel girone A di Serie B, precipitò addirittura in Serie C, e nella stagione successiva arrivò addirittura la retrocessione in Prima Divisione Piemontese. Fortunatamente per il Casale, una volta raggiunto il fondo, la squadra ricominciò a risalire: con un secondo posto nel campionato piemontese di Prima Divisione 1936-37, ritornò in Serie C dopo appena una stagione, e nella stagione successiva ritornò immediatamente addirittura in B, grazie alla vittoria del girone C della Serie C. La permanenza tra i cadetti durò ancora una volta solo una stagione: con un 18º posto in Serie B, ritornò di nuovo in Serie C. Nei campionati successivi il Casale non riuscì a trovare più lo slancio giusto per vincere il girone di C e tornare in B: il risultato migliore in questo periodo fu il 3º posto raggiunto nel girone D della Serie C (1939-40), mentre il peggiore fu il 7º posto nel girone D della Serie C (1941-42). Dopo il 4º posto nel girone E della Serie C nella stagione 1942-43, la guerra impose la sospensione dei campionati a partire dalla stagione 1943-44. <Dal ritorno in B alla retrocessione in IV Serie: dal 1944 al 1952Nella stagione 1943-44 non fu possibile disputare un regolare campionato di calcio per via delle invasioni tedesca e anglo-americana della Penisola, per cui la FIGC indisse in luogo del regolare campionato un campionato di guerra nell’Alta Italia. Il Casale fu ammesso a questo campionato insieme a numerose squadre di A, B e C, ma fu eliminata nell’eliminatoria zonale piemontese con un poco esaltante 8º posto. Per cause belliche, non fu possibile organizzare nel 1944-45 un campionato di guerra come quello del 1944 vinto dallo Spezia, per cui per quella stagione il Casale fu Inattivo per cause belliche. Nel 1945, a guerra conclusa, il Casale, in quanto una delle migliori società di C, fu ammessa a partecipare al Campionato Misto B-C Alta Italia 1945-46, in cui si classificò al 6º posto nel girone A. A fine stagione, avendo deciso la FIGC di rendere il campionato di Serie B un campionato a tre gironi, fu ammesso ufficialmente in Serie B (nel 1945-46 vi aveva partecipato come società di Serie C). La permanenza tra i cadetti durò tuttavia ancora una volta una sola stagione: con un disastroso 22º posto nel girone A di Serie B, i nerostellati ritornarono immediatamente in C. Come se non bastasse, per la successiva stagione 1947-48 si presentava un inghippo preoccupante: la FIGC aveva deciso di rendere la Serie C un campionato a 3 gironi a partire dalla stagione 1948-49 e, dato che la Serie C 1947-48 era composta da addirittura 18 gironi, questo significava che per essere ammessi alla nuova Serie C si era obbligati a vincere il girone, mentre tutte le rimanenti società sarebbero state retrocesse nelle categorie inferiore. Il Casale, comunque, riuscì a vincere il girone B della Serie C della Lega Nord, venendo quindi ammesso alla Serie C Nazionale e scansando la retrocessione in Promozione interregionale. Nei tre successivi campionati di Serie C ottenne piazzamenti dal 5º all’8º posto, salvandosi tranquillamente. Ancora una volta una riforma della FIGC minacciò fortemente la permanenza in C del Casale: infatti nel 1951 la Federcalcio stabilì che dalla stagione 1952-53 la Serie C, all’epoca a quattro gironi, si sarebbe trasformata addirittura in un campionato a girone unico, a cui sarebbero state ammesse solo le migliori tre classificate di ognuno dei quattro gironi della Serie C 1951-52, più le due migliori quarte. Il Casale ottenne quindi nella stagione 1951-52 un ulteriore 8º posto nel girone A della Serie C, ma, dato che per essere ammesso alla Serie C a girone unico bisognava arrivare almeno quarti, ciò non bastò per evitare la retrocessione in IV Serie. <Tra C e D: dal 1952 al 1973Una volta precipitata in IV Serie, il Casale non riuscì a trovare lo slancio giusto per cogliere la promozione nella Serie C a girone unico: in questo periodo il miglior piazzamento fu il 4º posto nel girone A della IV Serie (1956-57), mentre il peggiore fu costituito dal 12º nel girone A della IV Serie (1954-55). Il Casale non fu, quindi, mai in lotta per la promozione: per essere promossi in Serie C, all’epoca, infatti, non era sufficiente vincere il girone, ma bisognava guadagnarsi la promozione sconfiggendo le vincenti degli altri gironi nei due gironi di semifinale, le cui vincenti si sarebbero contese il titolo di IV Serie. La situazione cambiò nel 1957, allorché la FIGC decise di abolire il girone unico nella Serie C, trasformando il campionato di terza serie in un torneo a tre gironi. Quindi, con una quarantina di posti liberi in palio per la nuova Serie C, il Casale, nella stagione 1957-58, classificandosi al 2º posto nel girone A dell’Eccellenza della IV Serie, riuscì finalmente a ritornare in C. Una volta ritornato in C, il Casale, tuttavia, inserito nel girone A, non riuscì mai ad essere competitivo, con piazzamenti tra il 10° (1960-61) e il 14º posto (1958-59): nel 1962-63, anzi, arrivò la retrocessione in Serie D, a causa del 17º posto nel girone A. Ritornato di nuovo in D, il Casale non riuscì a rendersi competitivo per un’immediata risalita in C: se nei primi tre campionati di D ottenne piazzamenti tra il 5º e l’8º posto, nei tre campionati successivi il suo rendimento andò ulteriormente peggiorando, culminando addirittura nel 16º posto nel Girone A nella stagione 1968-69, che avrebbe comportato la retrocessione in Promozione; fortunatamente per i nerostellati, il Casale fu riammesso in D alla compilazione dei nuovi organici. Nella stagione 1969-70, caratterizzata da un 10º posto nel girone A della Serie D, la società nerostellata ricevette dalla F.I.G.C. la Stella d’oro al Merito Sportivo. I campionati successivi furono mediocri, con la società a metà classifica e mai in lotta per la promozione in C. Nel 1973, tuttavia, arrivò la fusione con la U.S. Junior di Casale Monferrato (appena promossa in Serie D), che comportò il cambiamento della denominazione in Associazione Calcio Juniorcasale. <Dal Juniorcasale al fallimento: dal 1973 al 1993Nel 1973 il Casale si fuse con la Junior, seconda squadra di Casale Monferrato, e prese il nome di Juniorcasale (denominazione mantenuta fino al 1979-80). Il Juniorcasale, rinforzatosi molto, riuscì a vincere immediatamente al primo tentativo il girone A della Serie D, ritornando in Serie C dopo un decennio di astinenza. Nei successivi campionati di Serie C la squadra andò pian piano migliorando: dal sofferto 14º posto nella stagione 1974-75 si passò all’8º posto raggiunto nella stagione successiva, ulteriormente migliorato nella stagione 1976-77 con un 5º posto. Nella stagione 1977-78 il Casale addirittura sfiorò il ritorno in B dopo un trentennio con un 2º posto nel girone A della Serie C. A partire dal 1978 la Serie C si scisse in Serie C1 e Serie C2 e il Casale ovviamente fu ammesso alla Serie C1. Il bruciante secondo posto nella stagione 1977-78 costituì però il canto del cigno per il Casale, che, dopo aver sognato per un istante il ritorno tra i cadetti, dovette ridimensionare pian piano le proprie ambizioni: se nella stagione 1978-79 ottenne il 7º posto nel girone A della Serie C1, già l’anno successivo fu sfiorata la retrocessione in Serie C2, con un disastroso 14º posto nel girone A della Serie C1. Retrocessione che fu rinviata solo di un anno: con un disastroso 15º posto nel girone A della Serie C1, i nerostellati retrocedettero in Serie C2. Dopo un mediocre 12º posto nel girone A della Serie C2 (1981-82), i nerostellati sembrarono in grado di poter lottare per la promozione in Serie C1 nella stagione 1982-83, ma alla fine arrivò solo un 4º posto nel girone A della Serie C2. Già nella stagione successiva, anzi, la tendenza al declino riprese inesorabilmente, con il disastroso 17º posto nel girone A della Serie C2 e conseguente retrocessione nel Campionato Interregionale. La permanenza tra i dilettanti, tuttavia, durò sole due stagioni: dopo un terzo posto nel girone A nella stagione 1984-85, nella stagione successiva, vincendo il girone A dell’Interregionale, fecero rapido ritorno in Serie C2. Dopo due stagioni altalenanti, nella stagione 1988-89 arrivò addirittura la promozione in Serie C1, grazie alla vittoria del girone A della Serie C2. Nei due campionati successivi il Casale riuscì a salvarsi, mentre al termine della stagione 1991-92 ritornò in Serie C2 dopo aver perso 0-1 lo spareggio salvezza del 7 giugno 1992 a Piacenza contro la Pro Sesto. Dopo un ottavo posto nel campionato 1992-93, nell’estate del 1993 il Casale rinunciò alla Serie C2 per problemi economici e venne conseguentemente radiata dalla F.I.G.C. per inadempienze finanziarie. La vecchia società (matricola 60667) fallisce. I piemontesi volevano ripartire dal Campionato Nazionale Dilettanti ma la mancanza di licenze libere li costrinse ad accettare l’Eccellenza piemontese. <Dalla rifondazione del 1993 al 2013Il Casale, costretto a ripartire dall’Eccellenza, faticò non poco per ritornare in Serie D: dopo due stagioni mediocri nelle quali non fu mai in lotta per la promozione, finalmente nella stagione 1995-96 arrivò la promozione in Serie D: grazie al 2º posto nel girone A dell’Eccellenza piemontese, il Casale venne ammessa agli spareggi tra le seconde, nei quali Superò al primo turno l’Oleggio (1-0 fuori e 0-0 in casa) e al secondo turno l’Imperia (1-0 in casa e 0-0 fuori). Una volta promosso nel C.N.D., sfiorò già nella stagione successiva il ritorno in C2 con un 2º posto nel girone B del C.N.D. Nei sei campionati successivi la società dovette ridimensionare le proprie ambizioni, non essendo mai in lotta per la promozione in C2, ma non trovando nemmeno particolari difficoltà a salvarsi: il punto più basso fu raggiunto nelle stagioni 1997-98, 1998-99 e 2001-02 (un 12º posto e due 11° posti), mentre il piazzamento più elevato in questo periodo fu il quinto posto raggiunto nella stagione 2002-03. In compenso, nella stagione 1998-99 la società nerostellata si aggiudicò la Coppa Italia Dilettanti. Finalmente, nella stagione 2003-04 riuscì a conquistare l’agognata promozione in C2 grazie alla vittoria del girone A della Serie D. Dopo una salvezza raggiunta soltanto ai playout (vinti contro la Biellese) nella stagione 2004-05, il Casale fece ritorno tra i dilettanti già nella stagione successiva con un 18º e ultimo posto nel girone A. Nella stagione 2006-07 i nerostellati disputarono quindi la Serie D, dopo aver rischiato l’esclusione per un vizio di forma fortunatamente chiarito. Il Casale si classificò al terzo posto, venendo quindi ammesso ai playoff. Ammesso alla fase finale dei playoff, i nerostellati avanzarono i vari turni fino alla Finale contro i campani del Sibilla El Brazil Cuma, vinta ai rigori per 4-3. Nonostante la vittoria dei playoff, nessuna delle due finaliste fu ripescata in C2, venendo addirittura risarcite dalla FIGC per il mancato ripescaggio. La stagione 2007-08 fu invece assai sofferta, con la salvezza raggiunta addirittura ai playout, che supera battendo la Sanremese (3-1 fuori e 2-2 in casa). Nel 2008-2009 grazie ad una delle cinque coppie di attaccanti più prolifiche dei 100 anni di storia, Uccello e Zenga, il Casale conquistò il terzo posto e fu eliminato nella semifinale play out dallo Spezia, che pareggiò in casa 1-1 e tanto gli bastò per qualificarsi. Nel campionato 2009-10 nonostante un buon gioco e molte buone prestazioni, il sodalizio nerostellato si classificò invece al terzo posto provvisorio dietro l’irraggiungibile Savona Calcio e la Virtus Entella, che diventerà poi secondo grazie alla vittoria ai play off. Assieme alla formazione di Chiavari il Casale venne poi ammesso in Lega Pro Seconda Divisione, categoria in cui, dopo un inizio critico, disputò un ottimo girone di ritorno, salvandosi e classificandosi al 10º posto. Nella stagione seguente, sfiorò la promozione ai play-off perdendo contro il Virtus Entella al termine di una partita caratterizzata da un finale beffardo. Al 96’, il Casale, fino a quel momento qualificato alla finale play-off, subiva un gol dal portiere avversario Paroni per il 2-2 finale (l’andata era terminata con il successo ligure per 3-2). La mancata promozione in Lega Pro Prima Divisione, l’ex Serie C1, e una gestione troppo costosa nell’ultimo triennio, mettono a rischio l’iscrizione al campionato 2012-13. Infatti il 13 luglio 2012 venne esclusa dal campionato 2012-2013 per problemi economici. Il 16 luglio presentò ricorso, accolto il 19 luglio, e la società passò nelle mani della cordata capeggiata dall’ex presidente di Torino e Nuorese Roberto Goveani. Il nuovo Presidente fu il figlio Umberto. Il Casale, penalizzato di 5 punti, retrocesse dopo il 17º posto in campionato, ma le irregolarità amministrative dell’anno precedente si ripresentarono in maniera ancor più grave. La definitiva bocciatura del club giunse il 31 luglio, quando la LND ne decretò l’esclusione dai campionati. <Dalla nascita dell'Asd Casale Fbc ad oggiIl 14 agosto 2013 in ottemperanza della delibera del Consiglio Federale e del Presidente Giancarlo Abete (emesse su richiesta del Sindaco della Città di Casale Monferrato, Giorgio Demezzi), il Comitato Regionale Piemontese della FIGC accettò l’iscrizione del nuovo Casale Foot Ball Club al campionato di Promozione Piemontese in forza delle 46 stagioni sportive pregresse a livello professionistico della città di Casale Monferrato. La Promozione è il livello calcistico più basso a cui abbia preso parte la formazione casalese. Nel primo anno della sua rifondazione, il Club conquista il secondo posto del girone B ed il secondo posto ai play off, sconfitti solo nella finalissima (in casa) con il Corneliano. Ogni rifondazione porta con se speranze di riscatto, nella consapevolezza che la strada della risalita è difficile e piena di tranelli. Ripresa la categoria superiore (Eccellenza), i nerostellati vivono una stagione – 2014/15 – piuttosto travagliata. Partita con ambizioni di promozione la squadra, sotto la guida di Michele Del Vecchio, ha un avvio difficile di campionato che porta la proprietà a decidere un cambio di guida tecnica. L’avvicendamento tra Del Vecchio e Fossati regala ai nerostellati un periodo abbastanza prolifico in termini di risultati. Vittorie a ripetizione consentono al Casale di risalire posizioni su posizioni fino a insidiare la capolista Pinerolo (sconfitta sul suo campo per 3-1). Tuttavia, la lunga riconcorsa regala ai casalesi solo il secondo posto e un playoff sulla carta più che abbordabile con il Castellazzo. Ma anche stavolta la sorte volta le spalle ai nerostellati, che perdono per 1-0 davanti al proprio pubblico. Grande la delusione così come la determinazione del Presidente Luigi Appierto a non mollare il sogno promozione. Nel luglio 2015 la società annuncia Ezio Rossi come nuovo tecnico dei Casale , affiancato a livello dirigenziale da Vittorio Turino . La rosa viene rinnovata con l’innesto di giovani interessanti e giocatori di esperienza e affidabilità. Le capacità di Ezio Rossi fanno il resto. I nerostellati – indicati come squadra favorita per la vittoria finale – non tradiscono e, nonostante una concorrenza agguerrita da parte di Valenzana e Pro Dronero, riescono a coronare il sogno serie D grazie al 3-1 di Alba all’ultima giornata. La stagione 2016/17 vede il Casale inserito nel girone A della serie D. Un girone che si preannuncia sulla carta molto difficile per la presenza di squadre con ambizioni di promozione quali Cuneo, Varese, Chieri, Caronnese, unitamente alle altre che già vantano esperienza nella categoria. Ezio Rossi riesce a trovare il giusto equilibrio tra i giocatori di provata esperienza e i nuovi innesti; i nerostellati giocano un campionato sempre a ridosso della zona playoff e conquistano una salvezza più che tranquilla concludendo al nono posto in classifica. Tuttavia, dopo l’ultima gara a Legnano, il mondo nerostellato viene colto di sorpresa dall’annuncio delle dimissioni del presidente Luigi Appierto, uno tra i principali artefici della rinascita del Casale. Dopo le dimissioni di Appierto, si apre un periodo di riflessione che ha termine nei primi giorni di luglio, quando l’imprenditore di Castellazzo Bormida Lino Gaffeo entrà a far parte della società. Si riunisce l’assemblea dei soci che ratifica la nomina di Giusppe Coppo a Presidente e Lino Gaffeo, Primo Consigliere. Il campionato 2017/18 si apre in modo altalenante. I nerostellati perdono alcuni uomini chiave e faticano a ingranare nella prima parte della stagione. Il 5 novembre giocano e vincono al “Fausto Coppi” di Tortona il derby con i padroni di casa del Derthona, uscendo dalla zona playout. Nonostante la vittoria, il giorno successivo Ezio Rossi comunica in modo inaspettato le sue dimissioni. Due giorni dopo la società annuncia la “bandiera” Stefano Melchiori come nuovo allenatore. Il nuovo tecnico si presenta con alcuni risultati utili (pareggi) ma, nonostante l'impegno, la squadra continua nel suo percorso altalenante senza dare l'impulso decisivo al suo cammino verso la salvezza diretta. Si arriva quindi all'epilogo della stagione con il playout del 20 maggio con la Varesina. Di fronte a 1.200 spettatori, il gol di Cappai regala ai nerostellati la salvezza, nonostante il brivido finale del pareggio ospite all'ultimo minuto dei tempi supplementari. Pur manifestando stima e apprezzamento per il lavoro di Melchiori in condizioni non facili, la società medita un cambio di panchina. Con il passare dei giorni si fanno sempre più insisenti le voci che parlano del clamoroso ritorno di Francesco Buglio. Che trovano conferma il 15 giugno quando il Casale ne annuncia ufficialmente il ritorno; si tratta della seconda avventura di Buglio alla guida del nerostellati. I nerostellati affrontano dunque la stagione 2018/19 con un tecnico che, come detto a chiare lettere nel corso della conferenza stampa di presentazione, vuole tornare in possesso di quel 'sogno rubato'. Chiaro il riferimento a quela tempestoso spareggio per la Lega Pro tra Casale e Entella il cui esito tanto condizionò le stagioni successive dei nerostellati. Quel sogno viene sfiorato i campionato, dove il Casale si rende protagonista di un percorso positivo che lo porta alla soglia dei playoff, mancati solo in virtù di una beffarda classifica avulsa. Luglio 2019: un nuovo Casale si presenta ai nastri di partenza con grandi ambizioni. La direzione sportiva opera bene sul mercato: Filippo Bianco, Davide Lamesta, Marco Di Lernia e nel mercato di dicembre, Luca Di Renzo, sono alcuni tra i giocatori che vanno a rinforzare la rosa di mister Buglio. La partenza è un po' incerta, poi i nerostellati ingranano la marcia giusta e si portano a suon di successi nelle zone alte della classifica, insieme a Lucchese e Prato. Inizia un 2020 pieno di speranze, la promozione in serie C non è più una chimera. Poi, all'improvviso, cambia tutto. Le nubi nere che si addensano sul calcio (e sul Casale) iniziano a lanciare messaggi già tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. Vengono a mancare i rapida successione Gianni Turino (indimenticato giornalista e 'poeta' nerostellato), Marco Linarello (dirigente del settore giovanile e stimato animatore del tifo nerostellato) e, a marzo, anche Gigi Franzin, ex giocatore anch'egli grande tifoso. L'abiente è scosso ma deteriminato a reagire. Gioca una grande partita a Lucca (1-1 con gol allo scadere di Luca Di Renzo) e strappa un altro punto pesante nella difficile trasferta di Forte dei Marmi. La gara successiva, a Sanremo non si gioca, così come non si giocheranno più le gare del calcio a tutti i livelli. Scoppia la pandemia da Covid, tutto si ferma e un velo di paura e sofferenza cala sull'Italia intera. Agosto 2020: si prova una ripartenza che già dall'inizio si presenta problematica. La pandemia di febbraio ha inciso pesantemente nei bilanci della società in termini di sponsorizzazione e riduzion del budget; tuttavia si prova a costruire una squadra che sappia essere all'altezza del blasone nerostellato. L'inizio del campionato non è tuttavia incoraggiante: poca fortuna e una serie di sconfitte di misura, deprimono un poco l'ambiente. In più ci si mette la recrudescenza autunnale della circolazione del virus, che provoca contagi in quasi tutte le squadre ed una conseguente nuova sospensoione dei campionati. In un contesto così difficile però, il club riesce a trovare la forza morale per tenere duro: dal mecarto di riparazione arrivano il portiere Drago, la punta Colombi e il fantasista Lewandovski. E il Casale riparte. I nerostellati si lasciano alle spalle il girone di andata e cominciano a conquistare punti e scalare le posizioni in classifica. Grazie alla ritrovata vena dei 'senatori' del gruppo, alla crescita dei giovani e all'apporto dei nuovi arrivati, il Casale inanella una serie di risultatio positivi che alla fine fanno chiudere al gruppo di mister Buglio il campionato a ridosso della zona nobile della classifica.
Una pagina di storia del calcio italiano
Dalla fondazione
Siamo ad ottobre del 1909: il Professor Raffaele Jaffe dell’Istituto Tecnico Leardi di Casale Monferrato mentre torna da una passeggiata incontra sul ponte del Po alcuni suoi studenti che si stanno recando a Caresana per una partita di calcio. Convinto dai ragazzi si unisce alla comitiva ed assiste alla gara che lo entusiasma talmente tanto da proporre ai fratelli Cavasonza e Gallina di rifondare la vecchia Robur nata nel 1904 e da poco tempo disciolta. Dopo alcune partitelle preparatorie il 18 dicembre nell’Aula 1 dell’Istituto Tecnico Leardi alle ore 17,15, all’assemblea a cui prese parte anche il Preside, venne perciò fondata una squadra con l’esplicito intento di contrapporsi alla Pro Vercelli. In quel periodo il nord-ovest del paese era il centro del nascente movimento calcistico italiano. Il Genoa, la Pro Vercelli e le squadre di Milano e Torino, erano all’epoca le squadre più competitive, e ben presto a questo gruppo vi si aggiunse anche il Casale, che venne ammesso alla Prima Categoria (la massima serie) nel 1911. Prima di esservi ammesso, però, il Casale militò per due stagioni nei campionati minori. Nel 1909-10 si iscrisse al campionato piemontese di Terza Categoria, che vinse. Dopo essersi aggiudicato nel mese di ottobre la “Coppa d’Argento” messa in palio a Caresana battendo prima la US Milanese ed in finale la Lambro di Milano 5-0, chiese l’ammissione alla Prima Categoria ma la F.I.G.C. gliela negò. Il Casale si iscrisse quindi alla Seconda Categoria, il secondo livello dell’epoca (a cui partecipavano soprattutto le squadre riserve). Nella stagione 1910-11 il Casale si classificò al secondo posto nel campionato piemontese di Seconda Categoria, mancando per un pelo la qualificazione al girone finale. Dopo un ottimo incontro contro l’Inter perso di misura 0-1 a marzo, il Professor Jaffe, diventato dirigente federale, chiese in Assemblea l’ammissione al massimo campionato. Il Consiglio Federale concedette un doppio test-match contro la Libertas di Milano: ottenendo un 1-1 a Casale il 24 settembre e vincendo 1-0 a Milano il 27 settembre, il Casale venne ammesso alla Prima Categoria. La stagione di esordio nel massimo livello fu difficile e la squadra nelle prime giornate collezionò soprattutto sconfitte: tuttavia nella seconda parte del torneo la squadra migliorò il suo rendimento, concludendo il girone nord-occidentale a dieci squadre al sesto posto. L’anno successivo entrò a pieno titolo tra le squadre più forti della penisola, chiudendo, dopo una lotta accanita con Torino e Piemonte F.C., il girone piemontese al secondo posto dietro soltanto alla Pro Vercelli e ottenendo una storica qualificazione al girone di finale dell’Italia settentrionale. Al girone finale il Casale trovò, oltre alla Pro Vercelli, anche Milan, Genoa e le venete Vicenza e Verona. Il Casale ottenne un buon quarto posto, dietro alla Pro Vercelli campione, a Genoa e Milan. Nel maggio 1913 il Casale divenne la prima squadra italiana a sconfiggere una squadra professionistica inglese, battendo il Reading col punteggio di 2-1. Il Reading, dopo quella sconfitta, andò comunque a vincere tutte le altre amichevoli del suo tour italiano, sconfiggendo il Genoa, il Milan, la Pro Vercelli e la Nazionale di calcio italiana.
<
Lo scudetto del 1914Dopo diversi rafforzamenti, nel 1913-14 i nerostellati ottennero il primo successo. Dopo il girone ligure-piemontese, infatti, riuscirono a qualificarsi, insieme al Genoa, al girone finale dell’Italia Settentrionale eliminando per un solo punto i rivali della Pro Vercelli, che così perdeva il titolo dopo tre successi di fila e sei finali consecutive. Nel girone finale dell’Italia Settentrionale, il Casale si trovò di fronte il Genoa, ma anche Internazionale e Juventus, che avevano a loro volta eliminato il Milan. Tuttavia nel girone a sei i nerostellati riuscirono a superare nell’ordine Genoa, Inter, Juventus, Vicenza e Hellas Verona. La finalissima nazionale fu contro la Lazio, vincitrice del campionato dell’Italia Centromeridionale, e i piemontesi si imposero sia all’andata che al ritorno, vincendo così il loro primo ed unico scudetto. <In massima serie: dalla Grande Guerra al 1934Dopo lo storico scudetto, il Casale non riuscì a ripetersi. Nella stagione 1914-15 riuscì a qualificarsi alle semifinali tramite il girone di qualificazione, ma fu eliminato nel girone di semifinale dal Genoa alla fine campione. Gli scontri diretti tra genoani e nerostellati terminarono in parità, ma al Casale risultò fatale una sconfitta inflittale dalla Juventus, che permise al Genoa di chiudere in testa il girone con soli due punti di vantaggio sul Casale. Il campionato non fu però portato al termine per via dell’entrata in guerra dell’Italia e fu solo nel 1919 che la FIGC decise di assegnare il titolo di Campione d’Italia al Genoa. Nel 1915-16, al posto del campionato, fu indetta la Coppa Federale e il Casale riuscì a vincere il proprio girone eliminatorio, ma si ritirò dalle finali dopo aver perso alla prima giornata contro la Juventus. Da allora a fino al 1919 l’attività fu sospesa per cause belliche, riprendendo solo nel 1919-20. Il Casale non era più l’ottima squadra del 1914, e se nel 1919-20 riuscì a qualificarsi ai gironi di semifinale, nei quali tuttavia non brillò chiudendo solo quarto, nel 1920-21 non riuscì nemmeno a passare le eliminatorie regionali: essendosi classificato al terzo posto nel girone B della Prima Categoria Piemontese, fu costretto agli spareggi per l’ammissione alle semifinali contro l’U.S. Torinese, ma dopo un primo pareggio ad oltranza dopo 145°, perse a Vercelli la ripetizione, venendo così precocemente eliminata. Il 24 luglio 1921, essendo stato respinto il Progetto Pozzo, piano di riforma dei campionati che prevedeva la riduzione delle squadre partecipanti al massimo torneo nell’Italia settentrionale a 24 società contro le 64 partecipanti nel 1920-21, il Casale si scisse insieme alle altre 23 maggiori società aderendo alla C.C.I.. Nel 1921-22, dunque, il Casale non disputò il campionato federale, ma quello CCI. La stagione terminò con un discreto sesto posto nel girone B della Prima Divisione C.C.I. Dopo la ricomposizione dello scisma, con il Compromesso Colombo, si stabilì che il campionato di Prima Divisione 1922-23 sarebbe stato a 36 squadre (suddivise in tre gironi), da ridursi però a 24 tramite la retrocessione di quattro squadre per girone. Il Casale riuscì a salvarsi, con un sesto posto nel girone A. Nei campionati successivi, pur salvandosi, non riuscì mai a lottare per la vittoria del campionato, raggiungendo al massimo il terzo posto nel girone A nella stagione 1924-25. Nel 1926, con la promulgazione della Carta di Viareggio, il Casale fu ammesso alla Divisione Nazionale, il nuovo campionato di massima serie finalmente unificante Nord e Sud nello stesso campionato (anche se per l’arretratezza del calcio meridionale le rappresentanti del sud furono solo 3 contro le 17 del nord). Al suo primo anno in Divisione Nazionale, il Casale disputò un buon torneo, sfiorando, con un 4º posto nel girone A, addirittura la qualificazione al girone finale a 6 squadre per l’assegnazione dello scudetto. Nella stagione successiva, i nerostellati migliorarono il loro rendimento, riuscendo a qualificarsi al girone finale a otto squadre: nelle Finali, ebbero però il poco gratificante ruolo di fanalino di coda del girone, chiudendo all’8° e all’ultimo posto, mentre lo scudetto venne vinto dal Torino capolista. Nell’estate 1928, nel frattempo, la FIGC, condotta dal gerarca fascista Arpinati, decise di rendere finalmente il campionato di massima serie a girone unico, scindendo la Divisione Nazionale in una Divisione Nazionale Serie A e in una Divisione Nazionale Serie B: per raggiungere questo obbiettivo, il Direttorio Federale ripescò d’ufficio numerose società di Prima Divisione in Divisione Nazionale, allargando la massima serie per la stagione 1928-29 ad addirittura 32 società; stabilì poi che il campionato di Divisione Nazionale 1928-29 sarebbe stato di qualificazione: le migliori otto classificate dei due gironi avrebbero partecipato al nuovo campionato di massima serie a girone unico (Divisione Nazionale Serie A a 16 squadre), quelle tra la nona e la quattordicesima posizione avrebbero formato il campionato di Divisione Nazionale Serie B, sempre a girone unico, mentre le ultime due di ogni girone sarebbero retrocesse nel nuovo campionato di terza serie, la Prima Divisione. Il Casale, tuttavia, non riuscì a qualificarsi alla Serie A, chiudendo il girone A soltanto al 10º posto e poco valse l’allargamento della Serie A a diciotto squadre, dato che non aveva concluso il torneo al nono posto. La permanenza in Serie B durò tuttavia soltanto una stagione: vincendo il torneo cadetto 1929-30, ritornò in Serie A, dopo appena una stagione di astinenza. Il primo campionato di A a girone unico disputato dai nerostellati fu negativo con un pessimo 16º posto e il ritorno tra i cadetti sfiorato per un soffio. Dopo una stagione più discreta (12º posto in Serie A), il Casale sfiorò ancora una volta la retrocessione in B nella stagione 1932-33, in cui si salvò per un pelo con un altro pessimo 16º posto. La retrocessione fu però solo rimandata di un anno: al termine del torneo 1933-34, con un 18º e ultimo posto, fu retrocesso in Serie B. Da allora, i casalesi non riuscirono più a tornare in A. <Sali e scendi: dal 1934 al 1943Una volta ritornati tra i cadetti, i nerostellati non riuscirono più a ritornare in A, anzi: conobbero un declino preoccupante. Nella stagione 1934-35, con un disastroso 12º posto nel girone A di Serie B, precipitò addirittura in Serie C, e nella stagione successiva arrivò addirittura la retrocessione in Prima Divisione Piemontese. Fortunatamente per il Casale, una volta raggiunto il fondo, la squadra ricominciò a risalire: con un secondo posto nel campionato piemontese di Prima Divisione 1936-37, ritornò in Serie C dopo appena una stagione, e nella stagione successiva ritornò immediatamente addirittura in B, grazie alla vittoria del girone C della Serie C. La permanenza tra i cadetti durò ancora una volta solo una stagione: con un 18º posto in Serie B, ritornò di nuovo in Serie C. Nei campionati successivi il Casale non riuscì a trovare più lo slancio giusto per vincere il girone di C e tornare in B: il risultato migliore in questo periodo fu il 3º posto raggiunto nel girone D della Serie C (1939-40), mentre il peggiore fu il 7º posto nel girone D della Serie C (1941-42). Dopo il 4º posto nel girone E della Serie C nella stagione 1942-43, la guerra impose la sospensione dei campionati a partire dalla stagione 1943-44. <Dal ritorno in B alla retrocessione in IV Serie: dal 1944 al 1952Nella stagione 1943-44 non fu possibile disputare un regolare campionato di calcio per via delle invasioni tedesca e anglo-americana della Penisola, per cui la FIGC indisse in luogo del regolare campionato un campionato di guerra nell’Alta Italia. Il Casale fu ammesso a questo campionato insieme a numerose squadre di A, B e C, ma fu eliminata nell’eliminatoria zonale piemontese con un poco esaltante 8º posto. Per cause belliche, non fu possibile organizzare nel 1944-45 un campionato di guerra come quello del 1944 vinto dallo Spezia, per cui per quella stagione il Casale fu Inattivo per cause belliche. Nel 1945, a guerra conclusa, il Casale, in quanto una delle migliori società di C, fu ammessa a partecipare al Campionato Misto B-C Alta Italia 1945-46, in cui si classificò al 6º posto nel girone A. A fine stagione, avendo deciso la FIGC di rendere il campionato di Serie B un campionato a tre gironi, fu ammesso ufficialmente in Serie B (nel 1945-46 vi aveva partecipato come società di Serie C). La permanenza tra i cadetti durò tuttavia ancora una volta una sola stagione: con un disastroso 22º posto nel girone A di Serie B, i nerostellati ritornarono immediatamente in C. Come se non bastasse, per la successiva stagione 1947-48 si presentava un inghippo preoccupante: la FIGC aveva deciso di rendere la Serie C un campionato a 3 gironi a partire dalla stagione 1948-49 e, dato che la Serie C 1947-48 era composta da addirittura 18 gironi, questo significava che per essere ammessi alla nuova Serie C si era obbligati a vincere il girone, mentre tutte le rimanenti società sarebbero state retrocesse nelle categorie inferiore. Il Casale, comunque, riuscì a vincere il girone B della Serie C della Lega Nord, venendo quindi ammesso alla Serie C Nazionale e scansando la retrocessione in Promozione interregionale. Nei tre successivi campionati di Serie C ottenne piazzamenti dal 5º all’8º posto, salvandosi tranquillamente. Ancora una volta una riforma della FIGC minacciò fortemente la permanenza in C del Casale: infatti nel 1951 la Federcalcio stabilì che dalla stagione 1952-53 la Serie C, all’epoca a quattro gironi, si sarebbe trasformata addirittura in un campionato a girone unico, a cui sarebbero state ammesse solo le migliori tre classificate di ognuno dei quattro gironi della Serie C 1951-52, più le due migliori quarte. Il Casale ottenne quindi nella stagione 1951-52 un ulteriore 8º posto nel girone A della Serie C, ma, dato che per essere ammesso alla Serie C a girone unico bisognava arrivare almeno quarti, ciò non bastò per evitare la retrocessione in IV Serie. <Tra C e D: dal 1952 al 1973Una volta precipitata in IV Serie, il Casale non riuscì a trovare lo slancio giusto per cogliere la promozione nella Serie C a girone unico: in questo periodo il miglior piazzamento fu il 4º posto nel girone A della IV Serie (1956-57), mentre il peggiore fu costituito dal 12º nel girone A della IV Serie (1954-55). Il Casale non fu, quindi, mai in lotta per la promozione: per essere promossi in Serie C, all’epoca, infatti, non era sufficiente vincere il girone, ma bisognava guadagnarsi la promozione sconfiggendo le vincenti degli altri gironi nei due gironi di semifinale, le cui vincenti si sarebbero contese il titolo di IV Serie. La situazione cambiò nel 1957, allorché la FIGC decise di abolire il girone unico nella Serie C, trasformando il campionato di terza serie in un torneo a tre gironi. Quindi, con una quarantina di posti liberi in palio per la nuova Serie C, il Casale, nella stagione 1957-58, classificandosi al 2º posto nel girone A dell’Eccellenza della IV Serie, riuscì finalmente a ritornare in C. Una volta ritornato in C, il Casale, tuttavia, inserito nel girone A, non riuscì mai ad essere competitivo, con piazzamenti tra il 10° (1960-61) e il 14º posto (1958-59): nel 1962-63, anzi, arrivò la retrocessione in Serie D, a causa del 17º posto nel girone A. Ritornato di nuovo in D, il Casale non riuscì a rendersi competitivo per un’immediata risalita in C: se nei primi tre campionati di D ottenne piazzamenti tra il 5º e l’8º posto, nei tre campionati successivi il suo rendimento andò ulteriormente peggiorando, culminando addirittura nel 16º posto nel Girone A nella stagione 1968-69, che avrebbe comportato la retrocessione in Promozione; fortunatamente per i nerostellati, il Casale fu riammesso in D alla compilazione dei nuovi organici. Nella stagione 1969-70, caratterizzata da un 10º posto nel girone A della Serie D, la società nerostellata ricevette dalla F.I.G.C. la Stella d’oro al Merito Sportivo. I campionati successivi furono mediocri, con la società a metà classifica e mai in lotta per la promozione in C. Nel 1973, tuttavia, arrivò la fusione con la U.S. Junior di Casale Monferrato (appena promossa in Serie D), che comportò il cambiamento della denominazione in Associazione Calcio Juniorcasale. <Dal Juniorcasale al fallimento: dal 1973 al 1993Nel 1973 il Casale si fuse con la Junior, seconda squadra di Casale Monferrato, e prese il nome di Juniorcasale (denominazione mantenuta fino al 1979-80). Il Juniorcasale, rinforzatosi molto, riuscì a vincere immediatamente al primo tentativo il girone A della Serie D, ritornando in Serie C dopo un decennio di astinenza. Nei successivi campionati di Serie C la squadra andò pian piano migliorando: dal sofferto 14º posto nella stagione 1974-75 si passò all’8º posto raggiunto nella stagione successiva, ulteriormente migliorato nella stagione 1976-77 con un 5º posto. Nella stagione 1977-78 il Casale addirittura sfiorò il ritorno in B dopo un trentennio con un 2º posto nel girone A della Serie C. A partire dal 1978 la Serie C si scisse in Serie C1 e Serie C2 e il Casale ovviamente fu ammesso alla Serie C1. Il bruciante secondo posto nella stagione 1977-78 costituì però il canto del cigno per il Casale, che, dopo aver sognato per un istante il ritorno tra i cadetti, dovette ridimensionare pian piano le proprie ambizioni: se nella stagione 1978-79 ottenne il 7º posto nel girone A della Serie C1, già l’anno successivo fu sfiorata la retrocessione in Serie C2, con un disastroso 14º posto nel girone A della Serie C1. Retrocessione che fu rinviata solo di un anno: con un disastroso 15º posto nel girone A della Serie C1, i nerostellati retrocedettero in Serie C2. Dopo un mediocre 12º posto nel girone A della Serie C2 (1981-82), i nerostellati sembrarono in grado di poter lottare per la promozione in Serie C1 nella stagione 1982-83, ma alla fine arrivò solo un 4º posto nel girone A della Serie C2. Già nella stagione successiva, anzi, la tendenza al declino riprese inesorabilmente, con il disastroso 17º posto nel girone A della Serie C2 e conseguente retrocessione nel Campionato Interregionale. La permanenza tra i dilettanti, tuttavia, durò sole due stagioni: dopo un terzo posto nel girone A nella stagione 1984-85, nella stagione successiva, vincendo il girone A dell’Interregionale, fecero rapido ritorno in Serie C2. Dopo due stagioni altalenanti, nella stagione 1988-89 arrivò addirittura la promozione in Serie C1, grazie alla vittoria del girone A della Serie C2. Nei due campionati successivi il Casale riuscì a salvarsi, mentre al termine della stagione 1991-92 ritornò in Serie C2 dopo aver perso 0-1 lo spareggio salvezza del 7 giugno 1992 a Piacenza contro la Pro Sesto. Dopo un ottavo posto nel campionato 1992-93, nell’estate del 1993 il Casale rinunciò alla Serie C2 per problemi economici e venne conseguentemente radiata dalla F.I.G.C. per inadempienze finanziarie. La vecchia società (matricola 60667) fallisce. I piemontesi volevano ripartire dal Campionato Nazionale Dilettanti ma la mancanza di licenze libere li costrinse ad accettare l’Eccellenza piemontese. <Dalla rifondazione del 1993 al 2013Il Casale, costretto a ripartire dall’Eccellenza, faticò non poco per ritornare in Serie D: dopo due stagioni mediocri nelle quali non fu mai in lotta per la promozione, finalmente nella stagione 1995-96 arrivò la promozione in Serie D: grazie al 2º posto nel girone A dell’Eccellenza piemontese, il Casale venne ammessa agli spareggi tra le seconde, nei quali Superò al primo turno l’Oleggio (1-0 fuori e 0-0 in casa) e al secondo turno l’Imperia (1-0 in casa e 0-0 fuori). Una volta promosso nel C.N.D., sfiorò già nella stagione successiva il ritorno in C2 con un 2º posto nel girone B del C.N.D. Nei sei campionati successivi la società dovette ridimensionare le proprie ambizioni, non essendo mai in lotta per la promozione in C2, ma non trovando nemmeno particolari difficoltà a salvarsi: il punto più basso fu raggiunto nelle stagioni 1997-98, 1998-99 e 2001-02 (un 12º posto e due 11° posti), mentre il piazzamento più elevato in questo periodo fu il quinto posto raggiunto nella stagione 2002-03. In compenso, nella stagione 1998-99 la società nerostellata si aggiudicò la Coppa Italia Dilettanti. Finalmente, nella stagione 2003-04 riuscì a conquistare l’agognata promozione in C2 grazie alla vittoria del girone A della Serie D. Dopo una salvezza raggiunta soltanto ai playout (vinti contro la Biellese) nella stagione 2004-05, il Casale fece ritorno tra i dilettanti già nella stagione successiva con un 18º e ultimo posto nel girone A. Nella stagione 2006-07 i nerostellati disputarono quindi la Serie D, dopo aver rischiato l’esclusione per un vizio di forma fortunatamente chiarito. Il Casale si classificò al terzo posto, venendo quindi ammesso ai playoff. Ammesso alla fase finale dei playoff, i nerostellati avanzarono i vari turni fino alla Finale contro i campani del Sibilla El Brazil Cuma, vinta ai rigori per 4-3. Nonostante la vittoria dei playoff, nessuna delle due finaliste fu ripescata in C2, venendo addirittura risarcite dalla FIGC per il mancato ripescaggio. La stagione 2007-08 fu invece assai sofferta, con la salvezza raggiunta addirittura ai playout, che supera battendo la Sanremese (3-1 fuori e 2-2 in casa). Nel 2008-2009 grazie ad una delle cinque coppie di attaccanti più prolifiche dei 100 anni di storia, Uccello e Zenga, il Casale conquistò il terzo posto e fu eliminato nella semifinale play out dallo Spezia, che pareggiò in casa 1-1 e tanto gli bastò per qualificarsi. Nel campionato 2009-10 nonostante un buon gioco e molte buone prestazioni, il sodalizio nerostellato si classificò invece al terzo posto provvisorio dietro l’irraggiungibile Savona Calcio e la Virtus Entella, che diventerà poi secondo grazie alla vittoria ai play off. Assieme alla formazione di Chiavari il Casale venne poi ammesso in Lega Pro Seconda Divisione, categoria in cui, dopo un inizio critico, disputò un ottimo girone di ritorno, salvandosi e classificandosi al 10º posto. Nella stagione seguente, sfiorò la promozione ai play-off perdendo contro il Virtus Entella al termine di una partita caratterizzata da un finale beffardo. Al 96’, il Casale, fino a quel momento qualificato alla finale play-off, subiva un gol dal portiere avversario Paroni per il 2-2 finale (l’andata era terminata con il successo ligure per 3-2). La mancata promozione in Lega Pro Prima Divisione, l’ex Serie C1, e una gestione troppo costosa nell’ultimo triennio, mettono a rischio l’iscrizione al campionato 2012-13. Infatti il 13 luglio 2012 venne esclusa dal campionato 2012-2013 per problemi economici. Il 16 luglio presentò ricorso, accolto il 19 luglio, e la società passò nelle mani della cordata capeggiata dall’ex presidente di Torino e Nuorese Roberto Goveani. Il nuovo Presidente fu il figlio Umberto. Il Casale, penalizzato di 5 punti, retrocesse dopo il 17º posto in campionato, ma le irregolarità amministrative dell’anno precedente si ripresentarono in maniera ancor più grave. La definitiva bocciatura del club giunse il 31 luglio, quando la LND ne decretò l’esclusione dai campionati. <Dalla nascita dell'Asd Casale Fbc ad oggiIl 14 agosto 2013 in ottemperanza della delibera del Consiglio Federale e del Presidente Giancarlo Abete (emesse su richiesta del Sindaco della Città di Casale Monferrato, Giorgio Demezzi), il Comitato Regionale Piemontese della FIGC accettò l’iscrizione del nuovo Casale Foot Ball Club al campionato di Promozione Piemontese in forza delle 46 stagioni sportive pregresse a livello professionistico della città di Casale Monferrato. La Promozione è il livello calcistico più basso a cui abbia preso parte la formazione casalese. Nel primo anno della sua rifondazione, il Club conquista il secondo posto del girone B ed il secondo posto ai play off, sconfitti solo nella finalissima (in casa) con il Corneliano. Ogni rifondazione porta con se speranze di riscatto, nella consapevolezza che la strada della risalita è difficile e piena di tranelli. Ripresa la categoria superiore (Eccellenza), i nerostellati vivono una stagione – 2014/15 – piuttosto travagliata. Partita con ambizioni di promozione la squadra, sotto la guida di Michele Del Vecchio, ha un avvio difficile di campionato che porta la proprietà a decidere un cambio di guida tecnica. L’avvicendamento tra Del Vecchio e Fossati regala ai nerostellati un periodo abbastanza prolifico in termini di risultati. Vittorie a ripetizione consentono al Casale di risalire posizioni su posizioni fino a insidiare la capolista Pinerolo (sconfitta sul suo campo per 3-1). Tuttavia, la lunga riconcorsa regala ai casalesi solo il secondo posto e un playoff sulla carta più che abbordabile con il Castellazzo. Ma anche stavolta la sorte volta le spalle ai nerostellati, che perdono per 1-0 davanti al proprio pubblico. Grande la delusione così come la determinazione del Presidente Luigi Appierto a non mollare il sogno promozione. Nel luglio 2015 la società annuncia Ezio Rossi come nuovo tecnico dei Casale , affiancato a livello dirigenziale da Vittorio Turino . La rosa viene rinnovata con l’innesto di giovani interessanti e giocatori di esperienza e affidabilità. Le capacità di Ezio Rossi fanno il resto. I nerostellati – indicati come squadra favorita per la vittoria finale – non tradiscono e, nonostante una concorrenza agguerrita da parte di Valenzana e Pro Dronero, riescono a coronare il sogno serie D grazie al 3-1 di Alba all’ultima giornata. La stagione 2016/17 vede il Casale inserito nel girone A della serie D. Un girone che si preannuncia sulla carta molto difficile per la presenza di squadre con ambizioni di promozione quali Cuneo, Varese, Chieri, Caronnese, unitamente alle altre che già vantano esperienza nella categoria. Ezio Rossi riesce a trovare il giusto equilibrio tra i giocatori di provata esperienza e i nuovi innesti; i nerostellati giocano un campionato sempre a ridosso della zona playoff e conquistano una salvezza più che tranquilla concludendo al nono posto in classifica. Tuttavia, dopo l’ultima gara a Legnano, il mondo nerostellato viene colto di sorpresa dall’annuncio delle dimissioni del presidente Luigi Appierto, uno tra i principali artefici della rinascita del Casale. Dopo le dimissioni di Appierto, si apre un periodo di riflessione che ha termine nei primi giorni di luglio, quando l’imprenditore di Castellazzo Bormida Lino Gaffeo entrà a far parte della società. Si riunisce l’assemblea dei soci che ratifica la nomina di Giusppe Coppo a Presidente e Lino Gaffeo, Primo Consigliere. Il campionato 2017/18 si apre in modo altalenante. I nerostellati perdono alcuni uomini chiave e faticano a ingranare nella prima parte della stagione. Il 5 novembre giocano e vincono al “Fausto Coppi” di Tortona il derby con i padroni di casa del Derthona, uscendo dalla zona playout. Nonostante la vittoria, il giorno successivo Ezio Rossi comunica in modo inaspettato le sue dimissioni. Due giorni dopo la società annuncia la “bandiera” Stefano Melchiori come nuovo allenatore. Il nuovo tecnico si presenta con alcuni risultati utili (pareggi) ma, nonostante l'impegno, la squadra continua nel suo percorso altalenante senza dare l'impulso decisivo al suo cammino verso la salvezza diretta. Si arriva quindi all'epilogo della stagione con il playout del 20 maggio con la Varesina. Di fronte a 1.200 spettatori, il gol di Cappai regala ai nerostellati la salvezza, nonostante il brivido finale del pareggio ospite all'ultimo minuto dei tempi supplementari. Pur manifestando stima e apprezzamento per il lavoro di Melchiori in condizioni non facili, la società medita un cambio di panchina. Con il passare dei giorni si fanno sempre più insisenti le voci che parlano del clamoroso ritorno di Francesco Buglio. Che trovano conferma il 15 giugno quando il Casale ne annuncia ufficialmente il ritorno; si tratta della seconda avventura di Buglio alla guida del nerostellati. I nerostellati affrontano dunque la stagione 2018/19 con un tecnico che, come detto a chiare lettere nel corso della conferenza stampa di presentazione, vuole tornare in possesso di quel 'sogno rubato'. Chiaro il riferimento a quela tempestoso spareggio per la Lega Pro tra Casale e Entella il cui esito tanto condizionò le stagioni successive dei nerostellati. Quel sogno viene sfiorato i campionato, dove il Casale si rende protagonista di un percorso positivo che lo porta alla soglia dei playoff, mancati solo in virtù di una beffarda classifica avulsa. Luglio 2019: un nuovo Casale si presenta ai nastri di partenza con grandi ambizioni. La direzione sportiva opera bene sul mercato: Filippo Bianco, Davide Lamesta, Marco Di Lernia e nel mercato di dicembre, Luca Di Renzo, sono alcuni tra i giocatori che vanno a rinforzare la rosa di mister Buglio. La partenza è un po' incerta, poi i nerostellati ingranano la marcia giusta e si portano a suon di successi nelle zone alte della classifica, insieme a Lucchese e Prato. Inizia un 2020 pieno di speranze, la promozione in serie C non è più una chimera. Poi, all'improvviso, cambia tutto. Le nubi nere che si addensano sul calcio (e sul Casale) iniziano a lanciare messaggi già tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. Vengono a mancare i rapida successione Gianni Turino (indimenticato giornalista e 'poeta' nerostellato), Marco Linarello (dirigente del settore giovanile e stimato animatore del tifo nerostellato) e, a marzo, anche Gigi Franzin, ex giocatore anch'egli grande tifoso. L'abiente è scosso ma deteriminato a reagire. Gioca una grande partita a Lucca (1-1 con gol allo scadere di Luca Di Renzo) e strappa un altro punto pesante nella difficile trasferta di Forte dei Marmi. La gara successiva, a Sanremo non si gioca, così come non si giocheranno più le gare del calcio a tutti i livelli. Scoppia la pandemia da Covid, tutto si ferma e un velo di paura e sofferenza cala sull'Italia intera. Agosto 2020: si prova una ripartenza che già dall'inizio si presenta problematica. La pandemia di febbraio ha inciso pesantemente nei bilanci della società in termini di sponsorizzazione e riduzion del budget; tuttavia si prova a costruire una squadra che sappia essere all'altezza del blasone nerostellato. L'inizio del campionato non è tuttavia incoraggiante: poca fortuna e una serie di sconfitte di misura, deprimono un poco l'ambiente. In più ci si mette la recrudescenza autunnale della circolazione del virus, che provoca contagi in quasi tutte le squadre ed una conseguente nuova sospensoione dei campionati. In un contesto così difficile però, il club riesce a trovare la forza morale per tenere duro: dal mecarto di riparazione arrivano il portiere Drago, la punta Colombi e il fantasista Lewandovski. E il Casale riparte. I nerostellati si lasciano alle spalle il girone di andata e cominciano a conquistare punti e scalare le posizioni in classifica. Grazie alla ritrovata vena dei 'senatori' del gruppo, alla crescita dei giovani e all'apporto dei nuovi arrivati, il Casale inanella una serie di risultatio positivi che alla fine fanno chiudere al gruppo di mister Buglio il campionato a ridosso della zona nobile della classifica.
Un gioiello da conservare
Stadio Natale PalliLo Stadio Natale Palli fu edificato ed inaugurato nel 1919. La compagine nerostellata in origine disputava le proprie gare interne presso un altro impianto sportivo situato nell’attuale quartiere Priocco. In quella cornice il Casale si effigiò del glorioso titolo di prima squadra italiana a superare una compagine professionistica inglese (Casale-Reading 2-1). A causa delle sue dimensioni ridotte il sodalizio si trasferì prima in località Furnasetta dove disputò la finale di andata che portò alla vittoria del campionato italiano del 1914 e poi nell’attuale sede di via Bruno Buozzi. La prima partita disputata in questo impianto porta la data del 20 settembre 1919 con la sfida Casale-Valenzana valevole per la Coppa Palli. La maggiore affluenza di pubblico fu registrata negli anni settanta, quando in due match con Juventus e Torino, validi per il torneo Caligaris, furono raggiunte le 7.500 presenze.
Un gioiello da conservare
Stadio Natale PalliLo Stadio Natale Palli fu edificato ed inaugurato nel 1919. La compagine nerostellata in origine disputava le proprie gare interne presso un altro impianto sportivo situato nell’attuale quartiere Priocco. In quella cornice il Casale si effigiò del glorioso titolo di prima squadra italiana a superare una compagine professionistica inglese (Casale-Reading 2-1). A causa delle sue dimensioni ridotte il sodalizio si trasferì prima in località Furnasetta dove disputò la finale di andata che portò alla vittoria del campionato italiano del 1914 e poi nell’attuale sede di via Bruno Buozzi. La prima partita disputata in questo impianto porta la data del 20 settembre 1919 con la sfida Casale-Valenzana valevole per la Coppa Palli. La maggiore affluenza di pubblico fu registrata negli anni settanta, quando in due match con Juventus e Torino, validi per il torneo Caligaris, furono raggiunte le 7.500 presenze. ![]() Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
#CASALEFBC
F.B.C. Casale A.s.d. Via Garibaldi, 45 15033 Casale Monferrato (AL);
CONTACT CENTER 0142/809600 dal lunedÀ al venerdÀ dalle 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 14. Per conoscere i canali di contatto dedicati agli abbonati allo stadio Natale Palli visita la sezione CONTATTI del nostro sito. Per ulteriori informazioni scrivere a info@casalefbc.it. @Copyright 2018 - CASALE FBC - powered by KICORE
|