Revoca autoesclusione AAMS 🎰 Una guida per aggirare un’autoesclusione AAMS e giocare in modo responsabile

L’AAMS fornisce una semplice funzionalità ma che ha un impatto grandissimo sulla sicurezza dei giocatori d’azzardo: l’autoesclusione. Quest’ultima serve a offrire sicurezza per quando i giocatori perdono la lucidità tramite il gioco, consentendo loro di allontanarsi volontariamente dai siti web legati al gioco d’azzardo online al fine di evitare eventuali conseguenze negative associate a questa forma di passatempo. Tuttavia, potrebbero presentarsi delle circostanze in cui un giocatore desideri revocare questa autoesclusione. L’articolo contiene spiegazioni dettagliate e tutte le informazioni necessarie per revocare l’autolimitazione impostata dall’ADM (ex-AAMS), leggi quindi la nostra guida completa su come procedere con successo. 

Come annullare l’autoesclusione dell’AAMS?

Step 1: Comprendere l’autoesclusione 

AAMS offre ai giocatori l’opzione di autoescludersi per tenere sotto controllo la propria attività di gioco. Se un giocatore sceglie di autoescludersi, sarà impossibilitato ad accedere ai siti di gioco per una durata prestabilita. Effettuandola ci si impegna ad adottare una misura per consentirsi di fare una pausa dal gioco e meditare sul proprio comportamento. Bisogna quindi comprendere che l’autoesclusione è un impegno volontario e solenne, creato per salvaguardare i giocatori.

Step 2: Determinare il tipo di autoesclusione 

Ci sono diversi tipi di autoesclusione che un giocatore può scegliere, vediamo quali sono:

– Temporanea: Il giocatore tramite l’esclusione temporanea può bloccare il proprio conto per un lasso temporale che può essere di poche settimane o anche diversi mesi. Può essere vantaggioso per coloro che sentono di necessitare di una breve pausa per riacquistare il controllo del proprio modo di giocare. 

– Permanente: Il giocatore prende una decisione ancora più drastica, autoescludendosi definitivamente. È consigliabile per chiunque si renda conto di avere un serio problema con il gioco e voglia smettere per proteggere la propria salute mentale ed economica. 

Step 3: Verificare il periodo di autoesclusione 

È fondamentale controllare il periodo di autoesclusione prima di procedere con la richiesta di annullamento. Spesso, le autoesclusioni temporanee non possono essere annullate fino alla fine del periodo specificato. Ciò implica che un giocatore che si è autoescluso per sei mesi dovrà aspettare la fine di tale periodo prima di poter chiedere la cancellazione. Cercare di lamentarsi con l’assistenza non ha alcun senso, la scelta non è revocabile. Conviene quindi cercare di indirizzare la mente verso altri passatempi.

Step 4: Preparare la documentazione necessaria 

Affinché l’autoesclusione venga revocata, sarà richiesto di presentare una serie di documenti specifici quali un documento d’identità valido e una lettera scritta contenente la richiesta. Nella presente dichiarazione, devono essere fornite le ragioni che spingono il giocatore a voler revocare l’autoesclusione. In questa fase è fondamentale essere chiari e sinceri, perché le autorità di gioco considerano queste richieste con grande serietà. Investire tempo nella preparazione accurata della documentazione può semplificare il processo e migliorare le probabilità di ottenere risultati positivi. 

Step 5: Contattare il supporto del sito di gioco 

Ciascun sito di gioco regolamentato dall’ADM (ex-AAMS) ha il proprio procedimento per la revoca dell’autoesclusione. Per ottenere le istruzioni specifiche, è fondamentale mettersi in contatto con il team di assistenza del sito. Il servizio assistenza clienti è in grado di fornire informazioni riguardo alle modalità con cui inviare una richiesta, quali documenti sono indispensabili e qual è il tempo necessario per elaborarla. Per agevolare il processo, è importante mantenere una comunicazione chiara e sincera con il supporto del sito. 

Step 6: Inviare la richiesta di revoca 

Una volta che hai raccolto tutti i documenti necessari, manda al sito di gioco una richiesta ufficiale di revoca dell’autoesclusione. Sarebbe opportuno fornire una richiesta completa e che contenga tutte le informazioni richieste dal sito. Si consiglia di mantenere una copia di tutti i documenti inviati e delle comunicazioni intercorse, in modo tale da avere uno storico completo del procedimento. 

Step 7: Attendere la conferma 

Dopo aver inviato la richiesta, sarà necessario aspettare che il sito di gioco confermi. È possibile che questo processo impieghi diversi giorni. Durante questo periodo, il sito di gioco esaminerà attentamente la richiesta e verificherà accuratamente la documentazione fornita. Prima di ricevere la conferma ufficiale, è cruciale mantenere la calma e evitare l’impazienza nel cercare di accedere al sito di gioco. 

Step 8: Riprendere il gioco responsabilmente 

Una volta che hai ricevuto la conferma di annullamento dell’autoesclusione, è essenziale riprendere il gioco in modo responsabile per evitare che eventuali difficoltà si ripresentino. L’ideale sarebbe stabilire limiti chiari per il proprio comportamento di gioco e ad attenersi scrupolosamente ad essi. Sfruttare le risorse di gestione del gioco responsabile offerte dai siti di scommesse, come ad esempio impostazioni personalizzate per i limiti di deposito e delle sessioni temporali, rappresenta un modo efficace per mantenere una totale padronanza. 

Come rimuovere l’autoesclusione per ogni tipo di blocco?

Blocco temporaneo 

Dovrai aspettare fino alla fine del periodo specificato se l’autoesclusione è temporanea per poter accedere di nuovo al sito di gioco. È fondamentale sfruttare al meglio questo periodo dedicandosi a attività produttive, come ad esempio cercando sostegno per gli eventuali problemi legati al gioco d’azzardo attraverso gruppi di supporto o professionisti specializzati. 

Blocco permanente 

Per quanto riguarda le autoesclusioni permanenti, il processo di revoca si complica e richiede una giustificazione valida insieme a documentazione supplementare. I giocatori devono dimostrare che le loro condizioni sono notevolmente diverse e che adesso riescono a gestire il gioco in maniera responsabile. Ciò potrebbe comprendere la possibilità di accedere a consulenza o trattamenti per problemi legati al gioco d’azzardo. 

Blocco parziale 

E’ possibile trovare su alcuni siti l’opzione di un blocco parziale che permette di limitare l’accesso a certi tipi di giochi. Per eliminare questo tipo di blocco, è necessario seguire le istruzioni specifiche riportate sul sito web. Leggere attentamente le condizioni e cercare di capire le conseguenze di una revoca parziale è fondamentale. 

Tutti i modi per eliminare l’autoesclusione o aggirare il blocco AAMS 

Richiesta diretta al sito di gioco 

Per eliminare l’autoesclusione, inviare una richiesta diretta al sito di gioco con tutta la documentazione necessaria è il metodo più comune. Il metodo dell’interazione diretta con il sito di gioco è spesso la via più rapida e semplice, in quanto implica una relazione diretta tra il giocatore e il sito stesso. È fondamentale rispettare le indicazioni  del sito web e fornire ogni dato richiesto. 

Contattare l’AAMS 

Nel caso si verifichino situazioni complesse di autoesclusione, potrebbe essere opportuno entrare direttamente in contatto con l’AAMS per risolverle. Questa opzione può essere particolarmente vantaggiosa nel caso in cui il sito di gioco non sia capace di fornire assistenza o se sorgano problemi legali o tecnici che necessitino dell’intervento delle autorità competenti. Per ottenere spiegazioni sui regolamenti e sulle politiche, è possibile fare affidamento anche sulla AAMS. 

Assistenza legale 

In caso di respingimento della richiesta di revoca, è possibile cercare un avvocato specializzato in normative sul gioco per ricevere supporto. Se si è assistiti da un avvocato esperto, saranno offerti supporto per presentare una nuova richiesta o contestare la decisione. Se si sono esaurite tutte le altre opzioni, questo può diventare un lungo e costoso processo che potrebbe essere necessario. 

Conclusione 

Per revocare l’autoesclusione dell’AAMS, è necessario prestare attenzione, prepararsi adeguatamente e mostrare responsabilità. Capire che l’autoesclusione è un mezzo di difesa ideato per assistere i giocatori nell’evitare difficoltà legate al gioco d’azzardo, rappresenta una questione fondamentale. Qualora un giocatore decidesse di revocare tale misura, è fondamentale agire in modo responsabile e assicurarsi di affrontare le motivazioni che hanno originato l’autoesclusione sin dall’inizio. I giocatori possono sperimentare un processo di revoca più facile e sicuro se seguono i passaggi e le linee guida descritte in questo articolo. 

FAQ

Cosa significa rimuovere l'autoesclusione?

Togliersi l’autoesclusione implica annullare la disposizione di protezione che vieta l’accesso ai siti di scommesse online regolamentati da AAMS. La condizione per poterlo fare è che il giocatore dimostri di essere in grado di giocare responsabilmente e abbia completato il periodo minimo di autoesclusione. 

Come rimuovere l'autoesclusione AAMS?

Affinché si possa annullare l’autoesclusione AAMS, è obbligatorio inviare una richiesta ufficiale al portale di gioco insieme alla documentazione necessaria. Perché la richiesta sia accettata, è necessario che sia completa e includa tutti i documenti e le informazioni essenziali per dimostrare che il giocatore è pronto a riprendere il gioco in modo responsabile. 

Se il mio conto è stato sottoposto ad autoesclusione AAMS, dove posso giocare?

Nel corso della durata dell’autoesclusione, l’accesso ai siti di gioco autorizzati da AAMS non è consentito. Nonostante ciò, è consigliabile non giocare su siti non regolamentati da AAMS. Giocare su siti senza regolamentazione può comportare rischi e mettere i giocatori a contatto con truffe e pratiche poco etiche. 

Quanto dura l'autoesclusione AAMS?

Il periodo di autoesclusione AAMS può variare in base alla scelta del giocatore, durando temporaneamente o permanentemente. Prima di scegliere l’autoesclusione, è fondamentale che i giocatori capiscano le regole e i requisiti associati a questa opzione. 

Che tipo di documentazione devo fornire per annullare il blocco?

In generale sono due i documenti che possono servire: un valido documento di identità (necessario per completare la documentazione richiesta); una lettera in cui si spiega il motivo per cui la richiesta di revoca è stata presentata. 

In determinate situazioni, potrebbe essere necessario fornire documenti aggiuntivi quali attestati di consulenza o trattamenti per problemi legati al gioco d’azzardo. 

Se la mia richiesta di revoca viene respinta, posso presentarne un'altra?

In caso di respinta della richiesta precedente, si può ancora presentare un’altra domanda di revoca allegando ulteriori dettagli o documentazione a sostegno. Per massimizzare le probabilità di successo, è cruciale comprendere le ragioni alla base del rifiuto e affrontarle nel momento in cui si presenta una nuova richiesta. 

Perché ADM non mi permette di rimuovere l'autoesclusione?

Per garantire la protezione del giocatore e prevenire problemi di gioco d’azzardo, ADM potrebbe decidere di non concedere la revoca dell’autoesclusione. Si prende questa decisione per salvaguardare la salute e sicurezza del giocatore, basandosi su valutazioni sia a livello di rischio che comportamentale.

I migliori siti di scommesse non AAMS ᐈ 20+ Bookmakers stranieri
F.B.C. Casale - i migliori siti scommesse calcio non AAMS.