Hai paura di scommettere su siti scommesse illegali? Scopri quali sono le caratteristiche dei siti non AAMS e se puoi scommettere o meno.
Introduzione alle piattaforme straniere
- Le piattaforme straniere sono illegali?
- Cosa succede se scommetti nei siti di scommesse stranieri e casinò non AAMS?
- Quali sono le principali differenze?
Le piattaforme che hanno modo di offrire un sistema di gioco d’azzardo virtuale alla propria utenza risultano essere a decine nel mercato internazionale. Insomma, con l’avanzare degli anni, un numero sempre maggiore di utenza ha avuto modo di avvicinarsi a questo mondo, si parla di gente ansiosa di vivere esperienze entusiasmanti tra una giocata e l’altra, tra una scommessa su uno sport o su un qualsiasi evento.
Il nostro lavoro consiste nel cercare di informare al meglio la nostra utenza, al fine di responsabilizzarla e renderla pronta a vivere nel migliore dei modi la propria utenza nel mondo del gioco d’azzardo virtuale. I nostri esperti del settore hanno modo di interagire costantemente con queste piattaforme, testano i loro servizi e le loro promozioni con eventuali bonus, al fine di avere una visione chiara e tonda di quelle che sono le varie opportunità presenti per ogni utente.
Siti scommesse illegali: è proprio vero?
Questo è il primo punto che è necessario trattare, questi sono bookmaker illegali? Cosa succede se scommetti su questi siti? È bene ricordare che in Italia è ammessa dal governo la possibilità di scommettere sui siti con licenze AAMS. Altri siti riconosciuti in altre nazioni però offrono ugualmente i loro giochi agli scommettitori italiani. Se un giocatore italiano scommette su un sito non AAMS nella pratica non accade nulla, potrebbe solo avvertire un disagio nel momento in cui l’ADM oscurasse il sito senza la licenza AAMS. Le oscurazioni si possono oltrepassare attraverso l’utilizzo di VPN o si può ricorrere ad altri link che vengono forniti dalle piattaforme stesse per superare la problematica.
Differenze delle piattaforme straniere rispetto a quelle AAMS
Arrivati a questo punto, ti starai senza dubbio chiedendo se effettivamente, le piattaforme straniere possano presentare delle sostanziali differenze rispetto alle piattaforme che hanno modo di fornire dei servizi di gioco d’azzardo virtuale nel nostro Paese. Le differenze ci sono, sebbene non siano abissali, è importante conoscerle ed avere una visione chiara del proprio percorso.
Licenza e software provider
I giocatori che investono il proprio tempo e soprattutto il proprio denaro nelle piattaforme di gioco d’azzardo virtuale o di scommesse sportive, prima di approcciarsi ad una piattaforma, dovrebbero informarsi sulle informazioni che contraddistinguono essa. In primis, ciò che andrebbe visto sono senza dubbio le licenze. Cosa sono le licenze? Esse permettono ad una piattaforma, di poter operare nel mercato rispettando ogni genere di legge, insomma, garantiscono la serietà e la professionalità di una piattaforma. Esistono differenti tipi di licenze, tuttavia, noi andremo a soffermarci su due macro-insiemi, ovvero le licenze italiane e le licenze straniere.
Le licenze approvate dal nostro governo vengono chiamate AAMS; una piattaforma in possesso di tale licenza, potrà avere modo di operare nel mercato italiano, offrendo i propri servizi nella totale legalità. I siti di scommesse che non sono in possesso di una licenza italiana, in genere, sono in possesso di una licenza internazionale offerta dal governo di Curacao, nei Paesi Bassi o da altri governi; di conseguenza, tale licenza ne certifica i servizi, rendendoli legali nel mercato internazionale. Tuttavia, non possedendo una licenza approvata dal nostro governo, queste piattaforme non hanno la possibilità di offrire i propri servizi nel mercato italiano.
Alcuni software provider offrono i loro giochi solo in siti di scommesse con licenze straniere piuttosto che in quelli con licenza AAMS che hanno una regolamentazione molto più rigida.
Promozioni e bonus da capogiro
Perché un utente dovrebbe impiegare il proprio tempo in piattaforme differenti da quelle certificate dal nostro governo? Sostanzialmente, le piattaforme internazionali, hanno modo di offrire alla propria utenza una serie di promozioni e bonus da capogiro, insomma, le quote delle vostre scommesse saranno certamente ben superiori a quelle offerte dalle piattaforme AAMS; tuttavia, per scommettere o giocare con tali quote, promozioni e bonus, alla base dovrà esserci un investimento di denaro sicuramente maggiore. Proprio per questo motivo, molti utenti preferiscono non affacciarsi a questi rischi, continuando ad investire il proprio denaro con parsimonia nelle piattaforme italiane.
Attenzione ai tempi d’atte sa
I tempi di attesa delle piattaforme internazionali saranno più lunghi rispetto a quelli previsti dalle piattaforme AAMS; infatti, in caso di una fortunata vincita, l’utente dovrà fornire una serie di dati e dovrà attendere circa una settimana prima di poter mettere mano sulla propria vincita.
Servizio d’assistenza non sempre in italiano?
Infine, una differenza piuttosto nota, sorge alla base della comunicazione con il servizio di assistenza clienti. L’assistenza risulta essere un tassello fondamentale di una piattaforma di questo genere, la comunicazione con l’utenza in difficoltà non dovrebbe mancare mai, poiché un utente scoraggiato, difficilmente metterà nuovamente piede in una piattaforma che ha avuto modo di fornire un’esperienza poco intuitiva o addirittura spiacevole. Sia le piattaforme nazionali che quelle internazionali, hanno modo di offrire alla propria utenza dei servizi di assistenza ottimi, educati e professionali, tuttavia, a differenza delle piattaforme AAMS, dove la comunicazione risulterà essere immediata, in alcune piattaforme internazionali, il supporto potrebbe rispondere unicamente in lingua inglese, complicando il confronto per l’utenza che mastica di meno la lingua anglosassone.
Come funziona l’autoesclusione sui siti di scommesse “illegali”?
L’autoesclusione richiesta dai giocatori italiani sui siti di scommesse con licenza AAMS non è valida sui siti stranieri. Proprio per queste ragioni potrai continuare a scommettere su questi siti anche se pende sul tuo capo un’esclusione dai siti di scommesse italiani.
Conclusione
In conclusione, possiamo di certo affermare che non c’è una tipologia di piattaforma che ha modo di prevalere sulle altre, insomma, è un concetto che va ad applicarsi sull’esperienza dell’utenza, in parole povere, è una preferenza del giocatore.
Giocate responsabilmente e divertitevi sia sulle piattaforme AAMS che su quelle internazionali!
FAQ
Sono un giocatore italiano, posso comunque accedere alle piattaforme non AAMS?
Certamente, le piattaforme internazionali accolgono senza nessun problema i giocatori italiani.
Posso essere arrestato qualora scommettessi su un sito di scommesse straniero?
No, questo non è possibile, infatti non è di certo un reato penale scommettere su un casinò che agisce legalmente all’estero.
Ci sono gli stessi software provider su siti AAMS e non AAMS?
Spesso e volentieri sui siti stranieri sono presenti anche dei software provider non presenti nei siti con licenza AAMS.